Il corso affronta le tematiche dell'elettromagnetismo e dell'ottica, fornendo le nozioni che risultano utili per affrontare insegnamenti di fisica di base, a partire dalla comprensione del metodo sperimentale per poi mostrare le grandezze fondamentali e loro relazioni in tali ambiti, imparando a identificarle, distinguerle e utilizzarle.
Introduzione alla fisica sperimentale: elettromagnetismo, ottica, fisica moderna
ミラノ工科大学(Politecnico di Milano)このコースについて
提供:

ミラノ工科大学(Politecnico di Milano)
Politecnico di Milano is a scientific-technological University, which trains engineers, architects and industrial designers.
シラバス - 本コースの学習内容
Campo elettrico
Nello studio della meccanica si introducono dei fenomeni che la stessa meccanica non spiega, ad esempio la forza d’attrito o la forza elastica; per una loro spiegazione a livello fondamentale è necessario approfondire un altro aspetto della fisica, l’elettromagnetismo, in particolare l’elettrostatica e la magnetostatica. Il termine statica si riferisce al fatto che tali fenomeni verranno analizzati solamente in condizioni di campo costante, ossia distribuzioni costanti di carica per il campo elettrico e correnti costanti per il campo magnetico; questo consente di separare analiticamente l'elettromagnetismo nelle due formulazioni, descrivendo due fenomenologie che sembrano differenti e non correlate, cosa non permessa per campi variabili nel tempo.
Corrente elettrica e campo magnetico
La corrente elettrica è costituita da un flusso ordinato di cariche elettriche, ed i suoi effetti sono noti e presenti in diversi ambiti: dall'effetto termico (in cui il passaggio di corrente in un conduttore ne produce il riscaldamento per effetto Joule) all'effetto biologico (l’applicazione di una corrente elettrica causa la contrazione delle fibre muscolari) passando per l'effetto magnetico (un circuito percorso da corrente elettrica crea un campo magnetico, che è in grado di sviluppare una forza magnetica su cariche in moto). Come per il campo elettrico, anche per il campo magnetico vengono poi analizzate alcune configurazioni di sorgenti (in questo caso le correnti elettriche, per il campo elettrico erano le cariche) che determinano il campo ed altre che il campo lo subiscono.
Ottica
Quando i campi elettrico o magnetico non sono più statici, le interazioni che nascono sono variabili nel tempo e portano alla nascita delle onde elettromagnetiche, o radiazione. Non ha quindi più senso parlare separatamente di campo elettrico e magnetico, ma piuttosto di un campo elettromagnetico. L’ottica è la disciplina che studia la propagazione della radiazione (non solo quella visibile) e il suo comportamento nell’interazione con la materia: tale comportamento dipende dalla relazione tra la lunghezza d’onda della radiazione e la dimensione caratteristica degli ostacoli incontrati, e si può suddividere in ottica geometrica o ottica ondulatoria.
Fisica Moderna
La fisica classica rende conto dell’osservazione quotidiana dei fenomeni legata ai nostri sensi, da cui le sue branche: la meccanica (la fisica del moto), la gravitazione (la fisica planetaria), la termodinamica (la fisica del calore), l’acustica (la fisica del suono), l’elettromagnetismo (la fisica della radiazione), l’ottica (la fisica della luce). A partire dal secolo scorso (da cui il nome di fisica moderna) alcune osservazioni portano a rivedere alcuni concetti, in particolare con la fisica relativistica nel caso di moti particolarmente veloci, con la fisica quantistica quando si osservano fenomeni su scale dimensionali molto piccole, e con la fisica atomica che penetra nell’intimo della materia e analizza i suoi costituenti fondamentali.
レビュー
INTRODUZIONE ALLA FISICA SPERIMENTALE: ELETTROMAGNETISMO, OTTICA, FISICA MODERNA からの人気レビュー
Curso muy bien hecho, con vídeos breves y claros. Una introducción muy eficaz para el capituló del electromagnetismo.
よくある質問
いつ講座や課題にアクセスできるようになりますか?
修了証を購入すると何を行えるようになりますか?
Is financial aid available?
コースを修了することで大学の単位は付与されますか?
さらに質問がある場合は、受講者向けヘルプセンターにアクセスしてください。