Dunque, perché è importante avere un tool che sia visual, che abbia una forte componente visual? Proviamo a osservare questa immagine per alcuni secondi, se io vi chiedessi di contare le occorrenze del numero sette ci metteremmo parecchio tempo e probabilmente sbaglieremmo la risposta perché? Perché fondamentalmente stiamo cercando di rispondere alla nostra domanda con un grafico sbagliato. Se ve lo chiedessi invece in questo caso la risposta la daremmo velocemente e sarebbe corretta, in sostanza, saremmo stati sia efficienti, perché avremmo dato la risposta in tempi brevi che efficaci, perché avremmo dato la risposta giusta. Bene, questo è proprio quello che vuole fare Tableau, la mission di Tableau è quella di aiutare le persone, e quindi con le persone intendiamo anche i gruppi come le università o le aziende, innanzitutto a vedere e poi a capire i propri dati. Il concetto alla base della data visualization, che Tableau porta all'estremo è che non c'è un grafico giusto a prescindere, c'è un grafico giusto per rispondere a una particolare domanda, quindi, a ogni domanda che noi possiamo avere, potremmo rispondere con un insight. Un insight non è un semplice grafico, è un grafico che risponde ad una domanda, quindi di volta in volta cercheremo di rispondere ai vostri dubbi con il grafico giusto. Come nasce Tableau? Beh, all'inizio degli anni '90 il dipartimento di difesa degli Stati Uniti aveva un problema molto importante. Ovvero, aveva raccolto moltissimi dati, una grandissima quantità di dati, ma non sapeva come visualizzarli, non sapeva come analizzarli. Quindi, proprio per questo motivo, si rivolsero ad Hanrahan, che era un professore della Stanford University, tra l'altro uno dei fondatori della Pixar, quindi dal lato data visualization era già abbastanza esperto, dopodiché nasce il progetto Polaris che è in un certo senso, il padre di Tableau Desktop, portato avanti tramite un suo dottorando Chris Stolte, e dopodiché, nel 2003, arriva Chabot l'investitore che mette, in sostanza, i soldi per far sì che Tableau Software diventi realtà. Nato nel 2003, dal 2013 in poi Tableau Software sarà stabilmente nel quadrante dei leader di Gartner. Lo vedremo dopo. Quindi di fatto Tableau nasce per rispondere a un'esigenza concreta, e 30 anni fa quest'esigenza forse ce l'avevano solo le grossissime organizzazioni, adesso ce l'abbiamo tutti, anche nella nostra vita non lavorativa, si stima infatti che quest'anno, nel 2020, raggiungeremo i 40 exabyte di dati, ovvero 40 miliardi di miliardi di byte di dati. Ma il problema non è solo la quantità, è anche la diversità, noi siamo circondati da dati che arrivano da diverse piattaforme, abbiamo, per esempio, un database Oracle, o piattaforme di Big Data o file Excel o file di diverso tipo. Tableau vuole aiutarci a districarci in questo mondo "difficile". Infatti vedremo che tramite dei semplici Drag and Drop, senza ovvero scrivere nessuna riga di codice, riusciremo a dare delle risposte alle nostre domande anche utilizzando una grande quantità di dati e una grande diversità di dati, veramente in pochi secondi, infine, un occhio al quadrante di Gartner. Questo è il quadrante di Gartner del 2019, vediamo che Tableau è nel quadrante dei leader, quello in alto a destra, ed è lì dall'anno 2013, quindi ci è stato consecutivamente per otto anni, in questi giorni è uscito il quadrante di Gartner per il 2020 e Tableau è stato ovviamente confermato all'interno del leader. Questo è il percorso che Tableau ha seguito negli anni. Vedete che dal 2013 è rimasto stabilmente in questo quadrante. In sostanza, con Tableau state utilizzando uno strumento che è il leader mondiale nella data visualization e che vi aiuterà a rispondere a tutte le vostre domande in maniera molto semplice e veloce.